giovedì 22 agosto 2013

John Chetwode Eustace (Ireland, c. 1762; Napoli, 1 Agosto 1815)




Prete cattolico, rassomigliò la conca ternana “a un nobile grande parco di un principesco palazzo nascosto”, chiuso in fondo dalla “romantica Narni”.


John Chetwode Eustace nacque in Irlanda nel 1762 e crebbe nel clima di una formazione religiosa che lo condusse a prendere gli ordini benedettini presso il convento di San Gregorio a Douay. 
Al 1802 risale il suo primo viaggio in Italia.
Nel 1813 la pubblicazione del suo Classical Tour trough Italy and Sicily gli fece guadagnare una improvvisa celebrità. 
Nel 1815 si recò nuovamente in Italia per integrare il materiale già raccolto. Una grave forma di malaria lo condusse a morte proprio allora, mentre si trovava a Napoli.
Nel Preliminary Discourse del suo Classical Tour l'autore consiglia letture preparatorie che orientino sulla storia e l'arte dei luoghi; nella Dissertation troviamo brevi saggi storici, geografici, climatici, paesaggistici, linguistici e religiosi. Il viaggio in Italia è da Eustace ancora interamente percepito come simbolo ed espressione dell'aristocrazia culturale mentre, con il nuovo secolo, esso configurerà la nascita del fenomeno turistico e dell'industria delle vacanze.
 

Nessun commento:

Posta un commento